Guida per TWBlue - 0.88.

Tabella dei contenuti

Attenzione!

Questo manuale fa riferimento a una versione in sviluppo. L'intento del manuale è dare alcuni dettagli sul funzionamento del programma. Considerare che il programma è continuamente in sviluppo, alcune funzioni del software possono non corrispondere, è consigliabile seguire lo sviluppo per non perdere nuove informazioni.

Per leggere le novità rispetto alle precedenti versioni, Leggi le novità quì.

introduzione

TW Blue è un'applicazione che consente di utilizzare Twitter in modo semplice, rapido, con l'utilizzo di poche risorse del computer in uso. Di seguito le azioni che puoi eseguire in Twitter attraverso TWBlue:

Caratteristiche

aTwitter è un social network o strumento di micro-blogging che consente di pubblicare gli aggiornamenti di stato delle vostre attività con un massimo di 180 caratteri. È un modo per comunicare con amici, parenti, colleghi e restare in contatto attraverso lo scambio frequente e rapido di messaggi. È possibile limitare la visualizzazione degli aggiornamenti alla tua cerchia di amici o, modificando come impostazione predefinita, consentire a chiunque di accedervi.

È possibile monitorare lo stato degli aggiornamenti dei tuoi amici, parenti o colleghi (conosciuti come following), ed a loro volta loro possono leggere i vostri aggiornamenti, (conosciuti come followers). Gli aggiornamenti sono indicati come Tweets. I Tweets sono inviati al tuo profilo Twitter o blog e sono ricercabili usando Twitter Search.

Per usare TWBlue necessiti un account Twitter. Il processo per la registrazione a Twitter è accessibile. Durante la registrazione, è necessario scegliere un nome utente. Questo serve a due scopi. Questo è il metodo attraverso il quale la gente comunicherà con voi, ma soprattutto, il nome utente e la password verranno richiesti per collegare TWBlue al tuo account Twitter. Ti consigliamo di scegliere un nome utente indicativo sia per voi che per le persone che vi seguiranno.

Partiamo dal presupposto che si dispone di un account Twitter con username e password corrispondente.

Autorizzare l'applicazione

Prima di tutto, è necessario autorizzare il programma perché questo possa accedere al tuo account Twitter. Il processo di autorizzazione è abbastanza semplice, il programma non potrà in nessun momento aver accesso ai tuoi dati. Per autorizzare l'applicazione eseguire TW Blue.exe.

TWBlue consente di gestire più account Twitter. Il programma fa riferimento a ogni account Twitter che è stato configurato come una "Sessione". Se questa è la prima volta che avete avviato TWBlue, e se nessuna sessione esiste, verrà visualizzato il gestore sessione. Questa finestra di dialogo consente di autorizzare l'account che si desidera. Se si preme il tasto Tab fino al pulsante "Nuovo account" e lo attivate con la barra spaziatrice, una finestra di dialogo vi informerà che si aprirà il browser internet predefinito al fine di autorizzare l'applicazione e vi verrà chiesto se si desidera continuare. Attivare il pulsante "Si" con la lettera "S" in modo che il processo possa iniziare.

Una pagina si aprirà nel browser con la richiesta di autorizzazione. inserisci i tuoi dati di accesso, e premi il pulsante Autorizza.

Una volta autorizzato il tuo account Twitter, il sito reindirizza ad una pagina che vi informerà che TWBlue è stato autorizzato con successo. Chiudere la pagina premendo ALT+F4 per tornare al gestore sessione. Nell'elenco delle sessioni, vedrete una nuova voce denominata temporaneamente "account autorizzato x" -dove x è un numero. Il nome della sessione cambierà una volta che si apre la sessione.

Per iniziare a usare TWBlue, premere il pulsante Ok nella finestra di dialogo gestore sessione. Per impostazione predefinita, TWBlue inizia tutte le sessioni automaticamente configurate, tuttavia, è possibile modificare questo comportamento.

Se tutto è andato a buon fine, l'applicazione riproduce un set di suoni che confermano che si stanno aggiornando i tuoi dati.

Al termine del processo, si udirà un altro suono di avvio e lo Screen Reader annuncerà "Pronto!".

concetti generali

Prima di iniziare a descrivere l'uso di TWBlue, spiegheremo alcuni concetti che saranno ampiamente utilizzati in tutto il manuale.

Buffer

Un buffer è un elenco di elementi per gestire i dati che arrivano da Twitter, dopo essere elaborati dall'applicazione. Quando si configura una nuova sessione su TWBlue e la avviate, più buffer vengono creati. Ogni buffer può contenere elementi con il quale TWBlue mostra: Tweets, Messaggi Diretti, Utenti, tendenze o eventi. A seconda del buffer focalizzato, è possibile eseguire diverse azioni con le voci contenute.

Di seguito una descrizione per i buffer di TwBlue ed il tipo di voci contenuti.

Se un tweet contiene un URL è possibile premere Invio, se si usa l'interfaccia grafica GUI, o Control + Windows + Invio nell'interfaccia invisibile per aprire il collegamento. In caso di contenuti audio, premere Control + Invio o Control + Windows + Alt + Invio per riprodurre. TWBlue riproduce se il tweet contiene il tag #audio, ma ci possono essere tweets che contengono audio senza questa etichetta. Infine, se un tweet contiene informazioni geografiche, è possibile premere Control + Windows + G nell'interfaccia invisibile per recuperare geolocalizzazione.

Campo Nome utente

Questi campi accettano un nome utente Twitter (senza la chiocciola @). Questi campi son presenti nelle finestre di dialogo per i messaggi diretti e per azioni utente. Il valore iniziale di questi campi dipende da dove sono stati aperti. Sono precompilati con il nome utente del mittente del tweet focalizzato (se son stati aperti dalla cronologia principale, da cronologie specifiche per utenti o da liste), il mittente del messaggio diretto focalizzato (se viene aperto dal buffer di messaggi diretti ricevuti o inviati) o un utente selezionato (dal buffer follower o following). Se una di queste finestre di dialogo è aperto da un tweet, e se ci sono più utenti menzionati, è possibile utilizzare i tasti freccia per selezionare uno o l'altro utente. In alternativa, è anche possibile digitare un nome utente.

le Interfaccie del programma

Interfaccia grafica (GUI)

L'interfaccia grafica di TWBlue è costituita da una finestra contenente:

Le azioni che sono disponibili per ogni voce verranno descritte più avanti.

In sintesi, l'interfaccia grafica contiene due componenti principali. Ci sono i comandi che troviamo premendo il tasto Tab nell'interfaccia del programma, e i diversi elementi presenti nella barra dei menu.

Pulsanti dell'applicazione

Si noti che i pulsanti appariranno a seconda delle azioni che possono essere eseguite nel buffer focalizzato. Per esempio, nella Cronologia principale e specifica, menzioni, inviati, e preferiti verranno visualizzati i quattro pulsanti comuni. Invece nella scheda messaggi Diretti saranno presenti i pulsanti "Messaggio Diretto" e "tweet", mentre negli elenchi dei follower o following appare il pulsante "Twit" e "Messaggio Diretto" più il pulsante "Menziona".

Barra del Menu

Nella parte superiore della finestra del programma troverete una barra dei menu dal quale è possibile eseguire vari comandi compresi quegli sopra citati. Si accede al menu con il tasto Alt, attualmente sono presenti 6 menu per diverse azioni: Applicazione, Tweet, Utente, buffer, Audio e Aiuto. Di seguito si descrivono le azioni per ciascun menu.

Interfaccia invisibile

L'interfaccia invisibile, come suggerisce il nome, non ha nessuna finestra grafica e lavora direttamente con gli screen reader, come NVDA, JAWS per Windows e Access System. Questa interfaccia è disabilitata di default, ma è possibile attivarla premendo Control + M. Funziona in modo simile a TheQube e Chicken Nugget. Le scorciatoie da tastiera sono simili a quelle che si trovano in questi due citati programmi. In aggiunta, TWBlue ha il supporto incorporato per le keymap per queste applicazioni, configurabile dalle impostazioni generali. Per impostazione predefinita, non è possibile utilizzare le scorciatoie di questa interfaccia nella GUI, ma è possibile configurare questo nel dialogo delle impostazioni generali.

La sezione successiva contiene un elenco di scorciatoie da tastiera per entrambe le interfacce. Tener presente che si descriveranno i comandi di default.

Scorciatoie da tastiera

Comandi per l'interfaccia grafica (GUI)

Tasti di scelta rapida per l'interfaccia invisibile

L'interfaccia invisibile di TWBlue si può personalizzare con dei keymap. Ogni keymap definisce diferenti sequenze di tasti che si possono usare con l'interfaccia invisibile. È possibile modificare le keymap nelle impostazioni generali, dalla barra del menu sotto il menu Applicazioni. È anche possibile controllare o modificare le keystrokes per il comando selezionato nell'editor delle keystroke, disponibile nel menu Applicazione.

Configurazione di TWBlue

Come descritto sopra, TWBlue ha due finestre per la configurazione, impostazioni generali e impostazioni account.

La finestra per le impostazioni account

scheda Generale

Scheda buffers

Questa scheda visualizza una lista per ogni buffer che avete a disposizione in TWBlue, tranne per le ricerche, cronologie, cronologia dei favoriti e le liste. È possibile visualizzare, nascondere e spostare i buffer.

La scheda client ignorati

In questa scheda è possibile aggiungere e rimuovere i client che si desidera ignorare.

scheda Audio

In questa scheda è possibile regolare il volume dell'audio, selezionare il dispositivo di ingresso e di uscita e impostare il soundpack usata da TWBlue.

Scheda servizio Audio

In questa scheda puoi inserire il tuo SndUp API key (se ne possiedi uno) per caricare audio in SndUp con il tuo account. Si noti che se le credenziali dell'account non sono specificate verrà caricato anonimamente.

impostazioni generali

Questa finestra consente di configurare alcune impostazioni che influenzeranno l'intera applicazione.

Scheda generale {#general-tab_1}

Scheda Proxi

In questa scheda è possibile configurare TWBlue per utilizzare un server proxy completando i campi visualizzati (tipo, server, porta, utente e password).

Licenza, il codice sorgente e donazioni

Tw Blue è un programma Free ed usa la licenza GNU GPL, versione 2. È possibile visualizzare la licenza nel file chiamato license.txt, oppure online all'indirizzo http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/gpl-2.0.html.

Il codice sorgente del programma è disponibile in GitHub: https://www.github.com/manuelcortez/twblue.

Se vuoi fare una donazione al progetto, è possibile farlo in https://twblue.es/donate. Grazie per il vostro sostegno!

Contatti

Se ciò che viene presentato in questo documento non è sufficiente, se vuoi collaborare in altri modi, o se volete semplicemente tenervi in contatto con chi sviluppa questa applicazione segui @tw_blue2 oppure @manuelcortez00. Potete anche visitare il nostro sito Web.

Credits

TWBlue is developed and maintained by Manuel Cortéz and José Manuel Delicado.

Vorremmo anche ringraziare i traduttori di TWBlue, che hanno permesso la diffusione dell'applicazione.

Many thanks also to the people who worked on the documentation. Initially, Manuel Cortez did the documentation in Spanish, and translated to English by Bryner Villalobos, Robert Spangler, Sussan Rey, Anibal Hernandez, and Holly Scott-Gardner. It was updated by Sukil Etxenike, with some valuable corrections by Brian Hartgen and Bill Dengler.


Copyright © 2013-2017. Manuel Cortéz